Organetto maggiore - Acanthis flammea rostrata
L'Organetto Maggiore è la varietà più grande, il nome scientifico flammea deriva dal latione e significa "color fiamma" dovuto alla livrea rossa. La calotta è di colore rosso brillante in ambedue i sessi, non costituendo quindi motivo di dimorfismo sessuale. Nei maschi, tuttavia, a partire dal secondo anno di vita il lipocromo rosso si presenta anche sull'alto petto,
Habitat: vive in aree alberate con presenza di larice, betulla e peccio. Diffuso in gran parte dell'Europa centro-settentrionale, in Siberia, Alaska, Canada, e Groenlandia. In Italia è raro avvistarlo nelle foreste dell'arco alpino.
Alimentazione: si compone in massima parte di piccoli semi, germogli e foglie di larice/ginepro, ma anche betulla e ontano. Nel periodo riproduttivo si nutrono anche di piccoli insetti per utili per compensare l'aumento del fabbisogno energetico.
Habitat: vive in aree alberate con presenza di larice, betulla e peccio. Diffuso in gran parte dell'Europa centro-settentrionale, in Siberia, Alaska, Canada, e Groenlandia. In Italia è raro avvistarlo nelle foreste dell'arco alpino.
Alimentazione: si compone in massima parte di piccoli semi, germogli e foglie di larice/ginepro, ma anche betulla e ontano. Nel periodo riproduttivo si nutrono anche di piccoli insetti per utili per compensare l'aumento del fabbisogno energetico.
uccelli disponibili


potrebbe interessare anche